Termini e condizioni

Rispettiamo I tuoi diritti

Ai sensi dell’articolo 1341 c.c. tu, il cliente, spuntando il quadrato accanto alla constatazione “Accetto e termini e le condizioni” dichiari di aver letto e di accettare e comprendere integralmente le presenti condizioni di vendita.

Condizioni generali di vendita

Le presenti condizioni generali di vendita hanno per oggetto la disciplina dell’acquisto dei prodotti e dei servizi, effettuato a distanza e resi disponibili attraverso rete internet dal sito olevoitalia.com (di seguito il sito) di nel rispetto della normativa Italiana (Codice del Consumo d.lgsl n. 206/2005 della legge 29 luglio 2003 n. 229 e d.lgs. 9 Aprile 2003, n. 70 di recepimento della cosiddetta “Direttiva E-Commerce.”

Il presente sito e il marchio Olevo sono proprietà dell’impresa individuale Albertina Marinelli, P.IVA 10836561000, iscritta alla Camera di Commercio di Viterbo con REA VT 150180,

e successive modifiche:

• art. 1 del decreto legislativo 2 agosto 2007, n. 146 recante “Attuazione della direttiva 2005/29/CE relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno e che modifica le direttive 84/450/CEE, 97/7/CE, 98/27/CE, 2002/65/CE, e il Regolamento (CE) n. 2006/2004"

• articolo 36–bis del decreto-legge 201/2011 convertito, con modifiche, dalla Legge 22 dicembre 2011, n. 214 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici"

• artt. 5, 7 e 28 del decreto-legge 1/2012 convertito, con modifiche, dalla Legge 24 marzo 2012, n. 27 recante “Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività."

• art.1, del decreto legislativo 21 febbraio 2014, n.21: "Attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, recante modifica delle direttive 93/13/CEE e 1999/44/CE e che abroga le direttive 85/577/CEE e 97/7/CE."

• art.1, co.6 del decreto legislativo 6 agosto 2015, n. 130 di recepimento della Dir. 2013/11/UE in materia di "alternative dispute resolution / ADR."

Le presenti disposizioni si applicano alle parti ossia al consumatore (tu) e al venditore (noi, Olevo), e i contratti conclusi con noi attraverso olevoitalia.it sono regolati dalle presenti condzioni di vendita.

Tipo di contratto

Il tipo di vendita che viene in essere acquistando sui siti internet rientra nei contratti a distanza, pertanto disciplinata dalla sezione II art. 50 e seguenti del codice del consumo. Olevo Italia non stipula contratti e non vende a minori di età di 18 anni.

Dazi doganali

Qualora risiedi al di fuori dell’Italia, le merci ordinate potrebbero essere soggette a dazi o a tassi di importazione non prevedibili da Olevo Italia ed esigibili come spesa aggiuntiva richiesta dall’ufficio doganale del tuo territorio. Qualsiasi costo aggiuntico di sdoganamento sarà a tuo carico. Le politiche doganali variano notevolmente da paese a paese, pertanto prima di effettuare un qualsiasi acquisto su Olevo Italia ti consigliamo di rivolgerti all’ufficio doganale locale per ulteriori informazioni.

Proposta di acquisto e contratto

Il tuo ordine verrà considerato come una proposta d'acquisto che verrà confermata solamente al buon fine del pagamento con uno dei nostri metodi: carta di credito o paypal.

Quando il pagamento sarà stato evaso, ti invieremo una email contenente l’accettazione del tuo ordine, il numero d’ordine con il riepilogo dei tuo acquisti incluse le spese di spedizione.

A questo punto la proposta di acquisto da parte tua sarà da noi accettata e considerata un contratto, dunque non sarà più possibile modificare il tuo ordine e se vorrai aggiungere qualcosa, dovrai contattarci personalmente per email oppure procedere ad un nuovo acquisto.

Da questo momento il tuo ordina viene messo in lavorazione. Una volta pronto, verrà consegnato al corriere e ti invieremo un’ulteriore email contenente i dati per tracciare il tuo pacco, le relative informazioni sulla spedizione e la data prevista di consegna (in genere da 3 a 7 giorni lavorativi a partire dalla conclusione del pagamento).

Il processo di vendita è da ritenersi concluso quando il pacco viene consegnato al cliente da parte dello spedizioniere, come da notifica dello stesso a noi.

Codice fiscale

Coloro che risiedono in Italia in possesso di Codice Fiscale dovranno inserirlo nel campo apposito dei dettagli personali nella pagina del Check out. Non è obbligatorio ma Olevo Italia è tenuta a predisporlo nel caso tu volessi una ricevuta fiscale a te intestata e non generica.

Informazioni sui prodotti

Le informazioni relative ai prodotti fornite attraverso il sito olevoitalia.com sono costantemente aggiornate. Non è possibile, tuttavia, garantire la completa assenza di errori dei quali Olevo Italia non potrà ritenersi responsabile salvo il caso di dolo o colpa grave dimostrabile. Olevo Italia si riserva il diritto di correggere gli errori, le inesattezze e le omissioni anche dopo che sia stato inviato un ordine oppure di aggiornare o modificare le informazioni in qualsiasi momento senza preventiva comunicazione, fermi restando i diritti del cliente ai sensi delle presenti Condizioni Generali e del Codice di Consumo.

Errori e limitazioni di responsabilita’

Le informazioni relative ai prodotti fornite attraverso il sito olevoitalia.com sono costantemente aggiornate. Non è possibile, tuttavia, garantire la completa assenza di errori dei quali Olevo Italia non potrà ritenersi responsabile salvo il caso di dolo o colpa grave dimostrabile.

Olevo Italia si riserva il diritto di correggere gli errori, le inesattezze e le omissioni anche dopo che sia stato inviato un ordine oppure di aggiornare o modificare le informazioni in qualsiasi momento senza preventiva comunicazione, fermi restando i diritti del cliente ai sensi delle presenti Condizioni Generali e del Codice di Consumo.

Diritto di recesso

Ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 64 e ss. del Codice del Consumo (Dlgs. 2005/206) e delle disposizioni di cui al Dlgs. 21 febbraio 2014, n. 21, hai diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità. Quale condizione di maggior favore per il cliente, Olevo Italia si carica dei costi di restituzione degli articoli danneggiati o difettati, da restituire. I prodotti dovranno essere restituiti nella stessa scatola in cui sono stati ricevuti. Quando riceveremo il tuo reso, ci riserveremo di ispezionarne il contenuto e, qualora riterremo che gli articoli sono danneggiati o difettati come illustrato nel tuo reclamo, concorderemo con te o un nuovo invio a nostre spese al tuo indirizzo degli articoli restituiti- qualora siano ancora disponibili - o un rimborso del medesimo importo da te pagato utilizzando lo stesso metodo di pagamento usato per acquistare i beni oggetto della restituzione.

Eccezioni al diritto di recesso

Non potrai restituire gli articoli da te acquistati se, esprimi il tuo desiderio di restituirli oltre i 14 giorni riservati al diritto di ripensamento, se rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente, se li hai aperti, manomessi o se non li hai trovati di tuo gusto. I gusti sono personali e la tua scelta è nel non riacquistarli, ma non nel restituirli.

Procedimento di restituzione

Per esercitare tale diritto, dovrai inviare una email a [email protected] entro 14 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della merce. Per esercitare il tuo diritto di recesso dovrai invarci dicendo il motivo della restituzione e fornendoci prova fotografica dell’articolo arrivato danneggiato o difettato. Riceverai da noi ulteriore documentazione e le informazioni su come restituirci il prodotto, e il metodo di spedizione da noi indicato. La restituzione della merce dovrà pervenire presso i nostri magazzini entro 10 giorni dall’autorizzazione. Successivamente potrai scegliere di ricevere la merce in sostituzione di quella restituita oppure il rimborso, per la quantità equivalente alla merce restituita, a mezzo di pagamento usato da te durante la fase di acquisto. Olevo Italia si fa carico dei costi di spedizione per la restituzione della merce.

Foro competente

Il contratto di vendita tra il cliente e olevoitalia.com si intende concluso in Italia e regolato dalla legge Italiana. La risoluzione di controversie relative all’interpretazione, esecuzione o risoluzione delle presenti Condizioni Generali, ai sensi del Codice del Consumo e del diritto Internazionale privato, sarà disciplinata da un tribunale Italiano. Qualora il consumatore risieda nel territorio Italiano, sarà competente il foro del suo comune di residenza. Qualora egli non risieda nel territorio Italiano, sarà competente il Foro di Viterbo.

I cambiamenti

Ci riserviamo il diritto di modificare il sito, le politiche e le presenti Condizioni Generali di vendita in qualsiasi momento, per offrire nuovi prodotti o nuovi servizi o anche per conformarci a disposizioni di legge o regolamenti nuovi vigenti riguardanti la vendita a distanza e la disciplina della materia in oggetto.

Vuoi saperne di più?

Se hai domande sui Termini e le Condizioni, il processo di vendita, obblighi contrattuali, costi doganali e resi, o hai domande sull’esattezza delle informazioni di questo sito, non esitare a contattarci.

I tuoi diritti sono importanti.